Pagare il modello F24 predeterminato alle Poste
Oggi spieghiamo come si fa a pagare il modello F24 predeterminato alle Poste, in modo semplice e sicuro. Vediamo come.
Info su prestiti, mutui, bollette e risparmio
Poste italiane S.p.A. è la prima società italiana che si occupa della gestione del servizio postale in Italia, ma è operativa in settori finanziari, settori assicurativi e nella telefonia mobile con l’operatore PosteMobile.
Fondata nel 1862 come azienda autonoma deteneva il monopolio dei servizi postali e telegrafici per conto del Regno d’Italia prima e dello Stato Italiano poi.
All’epoca si occupava di raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione di tutti gli invii postali, aumentando poi i servizi accessori di raccomandate, assicurate, ricevute di ritorno e vaglia postali.
Oggi è una S.p.A. controllata per il 35% dalla Cassa Depositi e Prestiti, e le attività principali sono i servizi di posta, bancoposta e telecomunicazione, servizi di telematica pubblica, operazioni di riscossione e pagamento, gestione del risparmio postale.
La società è divisa in 5 sezioni distinte: Corrispondenza, Espresso Logistica e Pacchi, Bancoposta, Filatelia, Rete Territoriale.
Dispone di 6 aree territoriali, 132 filiali, 12.845 uffici postali, 16 centri di meccanizzazione postale, 2.117 uffici di recapito con 40.717 addetti al recapito, 7.249 sportelli automatici, 18 collegamenti aerei quotidiani con una flotta di 7 aerei della compagnia Mistral Air, 33.000 veicoli.
Poste Italiane è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Dal 27 ottobre 2015 la società per azioni è quotata in Borsa con un flottante di quasi il 40% ed una capitalizzazione iniziale di 8,816 miliardi di euro corrispondente.
All’epoca erano state vendute azione a 6,75 euro al momento dell’IPO.
Il 70% delle azioni vendute appartiene agli investitori istituzionali mentre il 30% è stato riservato al pubblico residente in Italia e ai dipendenti residenti in Italia.
Oggi spieghiamo come si fa a pagare il modello F24 predeterminato alle Poste, in modo semplice e sicuro. Vediamo come.
Conto corrente alle poste. Conviene o non conviene? Vediamo
Poste Italiane per moltissimi italiani è sinonimo di risparmio, per questo ha deciso di stringere un’alleanza con Moneyfarm, specializzata in portafogli Etf, per sviluppare la gestione del risparmio dei clienti di Poste Italiane.
Poste Italiane annuncia l’aumento fino a 3 euro sulle spese di notifica di atti giudiziari e multe. Ecco i dettagli.
Ecco quali sono per la Postepay Evolution i limiti di prelievo, di ricarica e di pagamento da non superare quando utilizziamo la carta ricaricabile.
Hai appena fatto la carta ricaricabile Postepay Evolution e vuoi controllare il saldo della carta senza andare al bancomat delle Poste? Ecco come si fa.
Sei dipendente di #PosteItaliane e devi visionare online il tuo #cedolino? Leggi qui!
Prestiti cessione del quinto, le nuove proposte
La carta prepagata Postepay Evolution conviene specialmente se sei già un possessore della carta PostePay classica
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.