Categoria: Carte

24 Aprile 2019 1

L’obbligo di accettare pagamenti con carta di credito

Di Redazione

Con la Legge di Stabilità 2016 c’è l’obbligo per le attività commerciali di dotarsi di un POS per permettere ai consumatori di pagare con carta di credito le cifre superiori ai 30 euro.
Con l’introduzione dell’obbligo troviamo da un lato lo Stato che cerca di colmare alcune lacune legislative presenti nella legge, e dall’altro gli esercenti sempre più interessati a forme alternative di POS, ricercando i migliori pos mobile a confronto, senza commissioni o canone mensile.

1 Aprile 2019 0

Come ricaricare la carta Hype

Di Redazione

La carta prepagata Hype è la carta conto con IBAN di Banca Sella che fa parte del circuito MasterCard.
Ci sono due tipi di carta Hype hanno limiti di ricarica e di utilizzo diversi. Vediamo quindi come ricaricare la carta Hype senza problemi, grazie ai tanti tipi di ricarica che si possono fare.

1 Aprile 2019 0

Scopriamo quali sono i limiti di utilizzo Hype Start e Hype Plus

Di Redazione

Come tutte le carte conto anche la carta prepagata Hype ha i suoi limiti, a seconda del tipo di carta cambiano il valore massimo delle spese e dei trasferimenti.
La carta Hype Start ha limiti di trasferimento e di prelievo molto più bassi della carta Hype Plus, ed è importante conoscerli prima di raggiungerli.
Scopriamo quali sono i limiti di utilizzo Hype Start e Hype Plus.

1 Aprile 2019 0

Carta prepagata Hype con IBAN

Di Redazione

La carta prepagata Hype con IBAN è una carta conto offerta da Banca Sella, ed è la prima carta conto Italiana.
In parole povere è una carta prepagata ricaricabile con IBAN, quindi non ha conto corrente associato ma con le stesse funzionalità di base del conto corrente.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della Carta Prepagata Hype!

1 Aprile 2019 0

Addio alle carte prepagate anonime e gift card

Di Redazione

Addio alle carte prepagate anonime, sono diventate illegali. Questo è quanto è stato scritto sulla bozza dell’ultimo decreto antiriciclaggio.
Poiché queste sono carte prepagate non tracciabili, effettivamente non si può conoscere come  vengono usate.
Quelle che sono ancora in circolazione si potranno ancora usare ma solo con importi molto bassi.

18 Marzo 2019 0

Giacenza media carta prepagata nell’ISEE

Di Redazione

Nell’ISEE devono essere dichiarati tutti i redditi della famiglia, il patrimonio immobiliare e mobiliare ed i documenti bancari richiesti intestati ad un membro del nucleo familiare.
Questo calcolo serve ad essere presentato al CAF o al commercialista per determinare la classe di ISEE di appartenenza.
Tra questi non bisogna dimenticare di inserire anche il calcolo della giacenza media della carta prepagata nell’ISEE.