Fac Simile Atto di Rinuncia al Precetto - I riferimeti che ti servono

Fac Simile Atto di Rinuncia al Precetto – I riferimeti che ti servono

Come va redatto il Fac Simile dell’Atto di Rinuncia al Precetto, qui tutte le indicazioni che vi occorrono.

Categorie:

Avete fatto notificare un atto di precetto e non sapete come si fa la rinuncia, ecco il fac simile atto di rinuncia al precetto.
A volte si è costretti a rinunciare per insussistenza di fondi da riscuotere.

Fac Simile Atto di Rinuncia al Precetto-2
Atto di Precetto – Come, quando e perché

Bisogna capire bene di cosa stiamo parlando per evitare incomprensioni inutili.
L’Atto di Precetto è un atto depositato in tribunale per una esecuzione forzata di un rimborso di un credito al debitore.
E’ una notifica di intimazione di pagamento in parole povere.

Fatto questo atto ed aspettato i tempi legali, se non viene pagato il debito si procede alla riscossione del credito.
Per procedere si deve fare l’esecuzione forzata, quindi si da inizio al pignoramento.
Si possono pignorare beni mobili, immobili, stipendi, pensioni e crediti del debitore.

Quindi se i Giudice non si pronuncia, decorsi i termini, si procede con l’esecuzione forzata.

Questa deve essere notificazione in forma esecutiva e di precetto.
Il precetto viene redatto insieme al titolo esecutivo e notificato insieme.

Il Giudice si pronuncia solamente in caso di rinuncia all’atto di precetto, per stabilire come sostenere le spese.

Fac Simile Atto di Rinuncia al Precetto

L’atto di rinuncia al precetto è una procedura che il creditore deve fare per annullare l’intimazione alla riscossione del pagamento richiesto.

Ecco il Fac Simile Atto di Rinuncia al Precetto, da compilare con i dati del vostro caso.

Questa è la base da cui partire per redigere l’Atto di Rinuncia al Precetto.
Ora sta a voi proseguire con gli adempimenti necessari per procedere.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.