Perché la Tari è stata rinviata e l’IMU no
Perché il pagamento della tassa sulla Tari è stata rinviata ma non quella dell’IMU? Vediamo cosa c’è dietro questa scelta sul pagamento delle tasse sulla casa.
Info su prestiti, mutui, bollette e risparmio
L’acronimo IMU sta per Imposta Municipale Unica.
Ha sostituito la vecchia ICI, l’Irpef e le tasse addizionali regionali e comunali riguardo i redditi di immobili.
Inizialmente applicata a tutti gli immobili, con la legge di Stabilità 2014 è stata abolita sulla prima casa.
É una delle tasse che vengono decise dai Comuni, come la Tari.
L’IMU deve essere pagato dai proprietari di immobili o anche dagli usufruttuari, uso, abitazione, ecc.
Per semplicità stiliamo un di chi è soggetto al pagamento dell’IMU.
I proprietari di immobili;
I titolari di usufrutto, o chi gode di un bene immobiliare allo stesso modo del proprietario;
I titolari d’uso dell’immobile, ossia chi usa l’immobile allo stesso modo del proprietario;
I titolari di abitazione dell’immobile, ossia chi ha diritto di abitare l’immobile;
I titolari di superficie, ossia chi ha la possibilità di costruire e mantenere un edificio nella superficie di proprietà;
Assegnatari dell’immobile, come ad esempio ex coniugi che sono titolari del diritto di abitazione.
Locatari, ossia chi utilizza l’immobile concesso in locazione finanziaria, come ad esempio le case acquistate in leasing;
Concessionari di aree demaniali.
L’Imu non deve essere pagata sulla prima casa e le pertinenze collegate, come posto auto, cantine, garage e via dicendo.
Si deve pagare anche come prima casa se è registrata come casa di lusso, ossia se è registrata al catasto con le categorie A/1, A/8 e A/9.
In questo caso c’è una aliquota ridotta e una detrazione di 200 euro.
Per gli immobili concessi in comodato gratuito, che prima erano esenti dal pagamento dell’Imu, dal 2016 sono soggetti al pagamento della tassa sugli immobili, in casi straordinari possono godere di una riduzione del 50% sulla base imponibile.
Perché il pagamento della tassa sulla Tari è stata rinviata ma non quella dell’IMU? Vediamo cosa c’è dietro questa scelta sul pagamento delle tasse sulla casa.
L’Italia non ha i soldi necessari per ridurre il deficit, ne ha possibilità di fare introiti vendendo per proprietà statali. Quindi il Governo da dove prenderà questi soldi?
Ha promesso che non aumenterà la pressione fiscale degli italiani, quindi come potrà fare un aumento delle tasse senza aumentare le tasse?
Vediamo allora cosa può fare il governo per prenderci più soldi dalle tasche senza aumentare le tasse.
Inizia ad avvicinarsi il pagamento dell’IMU, e viste le continue difficoltà economiche molti italiani si domandano cosa succede se non pago l’IMU o che succede se lo pago in ritardo.
Sicuramente c’è la possibilità di utilizzare il ravvedimento operoso per ritardare il pagamento, a patto di pagare una sanzione economica ragionevolmente bassa.
Scadenze fiscali di giugno, cosa compete alle società?
Giugno cosa dobbiamo mettere in conto nel budget di casa?
Quali le scadenze fiscali di giugno? Cosa ricordare?
Le scadenze del II° Semestre si avvicinano, TASI ex IMU da pagare
#IMU ravvedimento operoso, in cosa consiste e quanto costa? #GniusEconomia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.