
Ravvedimento operoso 2016
17 Agosto 2016Il Ravvedimento operoso 2016 è la soluzione migliore e rapida per regolarizzare mancati pagamenti.
Capita a tutti di dimenticare alcune scadenze, involontariamente o meno.
In questi tempi così difficili, può capitare di dover aspettare alcuni giorni e quindi bisogna ricorrere al ravvedimento operoso.
Che cosa è il Ravvedimento Operoso
Si parla di ravvedimento operoso quando il contribuente si presenta per risolvere irregolarità tributarie.
Come un importo errato sul pagamento delle tasse o delle omissioni, di solito il mancato pagamento.
Come per esempio IMU o TASI.
Fa parte di una legge del 1997 che è stata modificata nel 2015.
Per facilitare il recupero di alcune tasse da parte dello stato senza gravare troppo sulle tasche dei cittadini.
Tipi di Ravvedimento Operoso disponibili
Il ravvedimento operoso sprint:
è quando viene effettuato entro i primi 14 giorni dopo la scadenza del versamento delle tasse.
La mora che prima era del 15% viene ridotta allo 0,1% per ogni giorno di ritardo,
quindi per un massimo dell 1,4%.
Il ravvedimento operoso breve:
passati i primi 14 giorni si utilizza questo tipologia, se viene effettuato entro 30 giorni la mora diventa dell’ 1,5%.
Il ravvedimento operoso lungo:
passati anche i 30 giorni e con il massimo entro il 31 dicembre dell’anno in corso.
C’è questo tipo di ravvedimento, che porta la mora al 3,75%.
Ma non è solo questo, se viene effettuata entro 90 giorni la sanzione è del 1,67%.
Regolamentazione valida dal primo gennaio 2016.
Se viene fatto entro 2 anni, o è una seconda dichiarazione successiva la sanzione sale al 4,2%, passati i 2 anni la sanzione sale ancora fino al 5%
In più, immaginiamo a causa della confusione che c’è stata per l’IMU/TASI/TARI, il ravvedimento operoso su queste tasse, è spiegato nel DLgs 158/2015 art. 15 comma 1 lettera o, e dall’art. 13 del DLgs 471/1997.
La sanzione per omessi o parziali versamenti delle tasse effettuati entro 90 giorni dalla scadenza venga ridotta al 50%, ovvero metà della sanzione calcolata con i valori precedenti.
A queste somme vanno aggiunti gli interessi legali, che cambiano di anno in anno e che per il 2016 è dello 0,20%.
Gli interessi legali vengono decisi dal Ministero del Tesoro, e per sapere quelli dell’anno in corso basta andare alla pagina relativa alla notifica sul sito della Gazzetta Ufficiale.
[…] già tante tasse che a volte è seccante pagare in più dei ravvedimenti operosi che potremmo […]
[…] che sia il modello 730 o che sia l’Unico, ricordatevi che potete comunque recuperare con il ravvedimento operoso, ovviamente per quelle tasse che ne prevedono […]
[…] una procedura introdotta nel 1995 dal governo per semplificare il recupero di alcune tasse. Per il ravvedimento operoso 2016 il governo ha introdotto diverse novità. Le novità riguardano ad esempio l’IMU ravvedimento […]
[…] Per avere informazioni più dettagliate riguardanti anche le novità del ravvedimento 2016 e le percentuali degli interessi legali applicate stabiliti dal Ministero del tesoro leggete il nostro articolo riguardante specificamente il ravvedimento operoso 2016. […]
[…] Tutte le differenze fra questi tre tipi di calcolo e le percentuali di aumento sulla mora dell’importo delle tasse dovute di ogni tipo di ravvedimento sono spiegate nel nostro articolo sul ravvedimento operoso 2016. […]
[…] rimediare a tali situazione è stata revisionata la tassazione e la procedura per il Ravvedimento Operoso 2016, applicando delle sanzioni ridotte se si sana la sanzione in tempi […]
[…] siete dimenticati di pagare la TARI? Tranquilli con il Ravvedimento Operoso 2016 potrete risolvere il problema subito, senza grandi […]