
Detrazione Mensa Scolastica dal 730
26 Maggio 2016La Detrazione Mensa Scolastica si può fare sul modello Unico o sul modello 730?
Che spese ci possiamo scaricare relative alla scuola?
Indice
Detrazione Mensa Scolastica – Spese detraibili o deducibili dal 730 o Unico
Prima di rispondere a questa domanda bisognerà fare una premessa importante.
Rientrano tra le spese o rette scolastiche riconosciute dal MIUR e
quindi dalla Agenzia delle Entrate diversi capitoli di spesa che possono essere portati in detrazione o deduzione dal 730 o l’Unico.
Tra queste una breve lista non esaustiva citiamo le tasse universitarie,
le spese per corsi di istruzione superiore e corsi di specializzazione.
Rientrerebbero tra questi anche le spese per il doposcuola e quelli per la mensa scolastica, ma entriamo nel dettaglio per capire meglio.
Alla domanda l’Agenzia delle Entrate risponde dopo avere interpellato il MIUR a proposito delle spese che si possono considerare deducibili o detraibili.
La Legge di Stabilità 2016 ed il decreto La Buona Scuola definiscono e chiariscono alcuni punti in merito e
l’Agenzia delle Entrate ha emanato delle circolari che ci permetteranno di trovare una risposta a questa domanda.
Le modifiche effettuate al quadro legislativo dai due decreti precedenti, hanno portato alla riformulazione di alcune parti del TUIR ed
alla emanazione di alcune circolari da parte dell’Agenzia delle Entrate proprio riguardanti le spese scolastiche
da poter detrarre dalla dichiarazione dei redditi 2016 tramite i modelli 730 o Unico.
Detrazione Mensa Scolastica dal 730 – In che misura vengono contemplate
In sostanza mentre prima tutte le spese scolastiche detraibili erano regolate dallo stesso comma.
Ora ne abbiamo uno per le università e gli istituti di istruzione superiore, un altro che regola le detraibilità delle spese sostenute per le scuole d’infanzia.
Il primo ciclo di istruzione e la scuola secondaria.
L’importo massimo che si può portare in detrazione è di 400 euro per alunno.
Infine l’ultimo comma regola tutte le detrazioni al 19% per le erogazioni liberali verso qualunque scuola di ogni ordine e
grado per l’ampliamento dell’offerta formativa, l’innovazione tecnologica, e l’edilizia scolastica.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito tramite la circolare 3/E del 3 marzo del 2016 dopo la risposta ricevuta dal MIUR per quanto concerne la distinzione tra spese e contributi volontari e quindi tra i primi che sono deducibili e le seconde che sono detraibili.
In sostanza per le scuole dell’infanzia ( asili ) le scuole primarie ( ex elementari ) e le scuole secondarie di primo e secondo grado ( ex medie, ex superiori ) la normativa prevede la detrazione di tutte le spese per la frequenza scolastica per un massimo di 400 € al 19% come ad esempio
- Le tasse
- I contributi obbligatori
- I contributi volontari
- erogazioni liberali varie diverse dalle precedenti
in queste rientrano oltre alle tasse di frequenza e di iscrizione anche la spesa per la mensa scolastica.
In definitiva rientrano tra le spese detraibili sostenute dalla famiglia di un alunno o studente anche le spese per la mensa scolastica.
Detrazione Mensa Scolastica – Come detrarre le Spese per la mensa scolastica
Potremmo entrare nel dettaglio della compilazione del 730 o Unico dicendovi di reipire il tale rigo il tale tabella di riferimento, preferiamo tuttavia consigliarvi di rivolgervi ad un esperto sia esso un CAF oppure un Commercialista.
[…] Nel contesto della dichiarazione dei redditi e delle spese scolastiche i due organi di riferimento per avere chiarimenti su cosa rientra o meno nella voce spese scolastiche e cosa rientri o meno nelle spese detraibili od oneri deducibili sono il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica) e l’altro è l’Agenzia delle Entrate. Per quanto riguarda cosa può essere considerato spese scolastiche sostenute dal nucleo familiare l’Agenzia delle Entrate emana circolari circa l’interpretazione del TUIR e quindi spiega cosa può essere dedotto o detratto dal 730 o dal modello Unico. Come sempre in queste questioni bisogna entrare un po più nel dettaglio per capire esattamente e quindi rispondere alla domanda se le spese per il doposcuola siano detraibili o deducibili, come le altre spese scolastiche o ad esempio le spese per le mensa scolastica. […]