
Come funziona la scala di rating S&P
18 Marzo 2022 0 Di RedazioneIn questi giorni stiamo leggendo e sentendo dai telegiornali la quasi certezza sul default della Russia e dei codici della scala di rating S&P (Standard & Poor)
Ma che significano questi codici AAA, BB o CCC?
Vediamolo brevemente ed in parole semplici.
Indice
Cos’è S&P (Standard & Poor)
Standard and Poor’s Corporation (S&P) è una delle tre grandi società private Statunitensi, le altre sono Moody’s e Fitch Ratings, che si occupa di ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni.
In pratica si occupa di capire come procede il mercato finanziario mondiale e qual è la salute finanziaria delle nazioni prese in esame.
Il frutto dell’analisi di solito è un codice alfabetico che va da AAA (il migliore) a D (il peggiore).
Come funziona la scala di rating S&P
La scala di rating S&P è composta dalle lettere A,B,C,D,+ e -, e riflette in qualche modo i voti che vengono dati dalle scuole americane.
Funziona in modo molto semplice, la lettera più essere ripetuta una, due o tre volte; più viene ripetuta la lettera e migliore è il voto.
Possiamo rappresentarlo come i valori numerici da 1 a 10 dei voti scolastici.
Quindi AAA corrisponderebbe a 10, AA+ a 9+, A ad 8, BBB a 7, BB a 6 e così via fino ad 1.
Nella scala di rating S&P i voti migliori sono quelli che vanno da BBB ad AAA, che rappresentano la sicurezza di veder ripagato il proprio investimento in maniera positiva.
Invece i valori da D a BB+ indicano la possibilità di non esser ripagati dell’investimento fatto o di esser ripagati solo in parte.
La scala di rating S&P e le nazioni
Questi valori su una nazione indicano lo stato economico/sociale della nazione stessa.
Se una nazione ad esempio ha un valore B vuol dire che potrà pagare i propri debiti che ha con le altre nazioni con molta difficoltà, il che significa che per onorare i debiti dovrà togliere risorse economiche per la gestione della nazione.
La lettera D, che indica il default, significa che non solo la nazione non ha soldi per ripagare i debiti, ma che non ha neanche risorse economiche per la gestione della nazione stessa.
In pratica non può pagare gli stipendi statali, non può fare manutenzione delle infrastrutture, non può garantire energia, acqua e servizi di base alla propria popolazione.
Per fare un esempio concreto la Russia oggi è stata classificata CC, quindi sta ad un passo dal fallimento, e a due passi dal default.
La scala di rating S&P
Codice | Grado | Capacità di pagamento |
---|---|---|
AAA | Investimento | Estremamente forte |
AA+, AA, AA- | Investimento | Molto forte |
A+, A, A- | Investimento | Forte |
BBB+, BBB, BBB- | Investimento | Adeguato |
BB+, BB | Speculativo | Incertezze sul pagamento in futuro |
B | Speculativo | Grande incertezza di pagamento |
CCC | Speculativo | Economia vulnerabile |
CC | Speculativo | Economia Altamente vulnerabile |
C | Speculativo | Ha presentato istanza di fallimento |
D | Speculativo | In default |
Info sull'autore
La redazione di Gnius è composta da professionisti del settore, appassionati di economia ed esperti.