Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: la Uni ISO 45001
La norma UNI ISO 45001, approvata nel 2018, è uno standard certificabile per garantire la sicurezza sul lavoro. Vediamo oggi come funziona e perché è importante conoscerla.
Info su prestiti, mutui, bollette e risparmio
La norma UNI ISO 45001, approvata nel 2018, è uno standard certificabile per garantire la sicurezza sul lavoro. Vediamo oggi come funziona e perché è importante conoscerla.
Il nuovo DDL Lavoro introduce una serie di cambiamenti che impattano sulle condizioni di lavoro, in particolare aumentando la flessibilità per le imprese e generando preoccupazioni riguardo alla precarietà dei lavoratori.
Perché si pensa che l’Intelligenza Artificiale sostituirà l’uomo nel mondo del lavoro? Vediamo la cosa da una visione più ampia possibile.
La Startup leader nelle riparazioni a domicilio apre nuove posizioni lavorative a Roma per Fabbri, idraulici ed elettricisti.
Nuovi contratti per lavori saltuari, leggi come sono regolamentati e come deve essere fatto il contratto. Come, quando e cosa è leggiferato in questo contratto? Scopri di più
Si parla di una fine della guerra tra Russia e Ucraina, ma all’Italia chi conviene che vinca? La Russia o l’Ucraina?
La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una misura di sostegno economico per i lavoratori che perdono involontariamente il lavoro. Vediamo nel dettaglio cosa è, a cosa serve e come viene applicata nel mondo del lavoro.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento d’identità digitale per cittadini italiani che permette l’accesso sicuro a servizi online sia in Italia che nell’Unione Europea. Vediamo come funziona e come richiederla.
La doppia cessione del quinto è una forma di finanziamento che sta avendo sempre più attenzione tra i lavoratori dipendenti, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Si sente spesso parlare di “rendite passive”, soprattutto per la sua promessa di generare entrate senza un coinvolgimento diretto e costante. Ma cosa si intende davvero per rendite passive? Scopriamolo insieme con questo articolo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.