
Per l’Italia, chi dovrebbe vincere la guerra Russia-Ucraina?
10 Febbraio 2025Con Trump a campo degli Stati Uniti si parla della fine della guerra Russia-Ucraina, e dovremo stare molto attenti su come accadrà, perché avrà conseguenze molto importanti sulle nostre tasche.
La guerra Russia-Ucraina ha avuto un impatto significativo sull’economia globale, contribuendo a rendere molte persone più povere.
Ma se potessimo deciderlo noi, e le nostre tasche, chi dovrebbe vincere la guerra Russia-Ucraina?
Ecco alcuni punti che dobbiamo tenere in considerazione nell’uno e nell’altro caso
Indice
- Impatto Economico
- Effetti sui Paesi Coinvolti
- Come cambierà l’economia italiana in caso vincesse la Russia?
- Come cambierà l’economia italiana in caso vincesse l’Ucraina?
- Quali nazioni trarranno più beneficio dalla vittoria della Russia?
- Quali nazioni trarranno più beneficio dalla vittoria dell’Ucraina?
- L’Ucraina vincitrice sarebbe un bene per noi Italiani
Impatto Economico
Inflazione e Prezzi dell’Energia
La guerra Russia-Ucraina ha causato un aumento dei prezzi dell’energia, con conseguente inflazione in molti paesi, specialmente in Europa. Questo ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie.
Crisi Alimentare
Le perturbazioni nei mercati cerealicoli hanno aumentato i prezzi dei prodotti alimentari, colpendo duramente i paesi importatori di grano come l’Egitto e la Turchia. Questo fenomeno è particolarmente grave nei paesi più poveri, che spesso avevano l’Ucraina come paese importatore principale.
Instabilità Economica Globale
La guerra Russia-Ucraina ha aumentato l’insicurezza economica a livello mondiale, portando a una maggiore volatilità dei mercati finanziari e ad un rialzo dei tassi di interesse.
Dipendenza Energetica
L’Europa sta cercando di ridurre la sua dipendenza dal gas russo, perché ci sono ancora nazioni che acquistano direttamente o indirettamente il gas russo, ma questo processo è costoso e richiede investimenti significativi nelle energie rinnovabili.
Questo soprattutto perché negli ultimi 20 anni Putin ha “svenduto” il gas russo all’Europa, creando un monopolio in tanti paesi soprattutto dell’est europa.
Indubbiamente è stata una grande miopia dei governi europei.
Effetti sui Paesi Coinvolti
Ucraina
L’economia ucraina è stata devastata dalla guerra Russia-Ucraina, con una contrazione del PIL del 35% nel primo anno del conflitto. Gli aiuti internazionali sono essenziali per sostenere il Paese.
Russia
Nonostante una crescita economica apparentemente positiva grazie all’economia di guerra, la Russia affronta gravi sfide economiche a lungo termine dovute alle sanzioni internazionali e alla perdita degli investimenti esteri.
Resto del mondo
Di fatto la guerra Russia-Ucraina sta contribuendo all’aumento della povertà attraverso l’inflazione elevata, i prezzi energetici più alti e le crisi alimentari globali.
Una situazione che sta favorendo paesi in cui l’economia è meno dipendente dalle importazioni e dalle esportazioni, o nazioni come la nostra in cui la popolazione è da sempre una gran risparmiatrice e riesce a sopportare meglio questi cambiamenti globali per riadattarsi abbastanza velocemente.
Come cambierà l’economia italiana in caso vincesse la Russia?
Se la Russia dovesse vincere nella guerra Russia-Ucraina, l’economia italiana potrebbe subire diverse conseguenze negative. Ecco alcuni punti chiave che illustrano come questo scenario potrebbe influenzare l’Italia:
Relazioni Commerciali
Una vittoria russa potrebbe portare a un rafforzamento delle relazioni commerciali tra Italia e Russia, ma questo sarebbe condizionato dalle sanzioni internazionali ancora in vigore. L’Italia ha già visto un impatto modesto sulle esportazioni verso la Russia a causa delle sanzioni, con un blocco di 686 milioni di euro di vendite.
Dipendenza Energetica
L’Italia dipendeva fortemente dal gas russo per il suo fabbisogno energetico.
Una vittoria russa potrebbe portare al ritorno di una maggiore influenza della Russia sui mercati energetici europei, aumentando il rischio di shock sui prezzi del gas, e di conseguenza la decisione del prezzo del gas sarebbe nelle mani della Russia.
Inflazione e Prezzi delle Materie Prime
La guerra Russia-Ucraina ha già causato un aumento dei prezzi delle materie prime come grano e mais.
Una vittoria russa non necessariamente ridurrebbe questi costi immediatamente, poiché le catene di approvvigionamento sono state gravemente compromesse.
Stabilità Politica ed Economica Europea
Un esito favorevole alla Russia potrebbe destabilizzare ulteriormente il quadro politico ed economico europeo, aumentando le tensioni tra UE e Mosca e influenzando negativamente i mercati finanziari, per non considerare anche l’uscita dall’UE di paesi che potrebbero essere fortemente influenzati dalla politica Russa, come l’Ungheria.
Sanzioni Internazionali
Anche se la Russia vincesse militarmente, è probabile che le sanzioni economiche internazionali rimangano in vigore per molto tempo, limitando gli scambi commerciali con l’Occidente.
Crescita Economica Italiana
La crescita economica italiana è già stata rallentata dalla guerra Russia-Ucraina; una vittoria russa non semplificherebbe necessariamente questo scenario senza una rapida normalizzazione dei rapporti commerciali globali.
Anzi, potremmo
In sintesi
In sintesi, una vittoria russa avrebbe effetti complessivamente negativi sull’economia italiana a causa della persistente instabilità energetica e politica globale, dell’inflazione elevata e della possibile continuazione delle sanzioni internazionali contro la Russia.
Come cambierà l’economia italiana in caso vincesse l’Ucraina?
Se l’Ucraina dovesse vincere nella guerra Russia-Ucraina, l’economia italiana potrebbe subire diverse conseguenze positive e negative. Ecco alcuni punti chiave che illustrano come questo scenario potrebbe influenzare l’Italia:
Riduzione dell’Inflazione
Una vittoria ucraina potrebbe portare a una riduzione dell’inflazione, poiché le tensioni sui mercati energetici si allenterebbero e i prezzi delle materie prime scenderebbero. Questo migliorerebbe il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
Stabilità Politica ed Economica Europea
Una conclusione positiva del conflitto per l’Ucraina rafforzerebbe la stabilità politica ed economica europea, favorendo un ambiente più sicuro per gli investimenti e il commercio.
Costi Militari e Umanitari
L’Italia ha già speso tra 4 e 6 miliardi di euro per sostenere lo sforzo bellico ucraino tra il 2022 e il 2023[1]. Una vittoria ucraina potrebbe ridurre ulteriormente questi costi nel lungo termine.
Dipendenza Energetica
Anche se una vittoria ucraina non risolverebbe immediatamente la dipendenza energetica dall’estero, favorirebbe un contesto più stabile per sviluppare alternative energetiche in Europa.
Export Italiano
La ripresa della stabilità in Europa orientale potrebbe aiutare a mantenere o aumentare gli scambi commerciali con i paesi vicini all’Ucraina, anche se l’impatto diretto sul Made in Italy sarebbe limitato dalla modesta quota di export verso la Russia stessa.
Crescita Economica Italiana
La fine del conflitto ridurrebbe le incertezze economiche globali, favorendo una crescita economica più robusta rispetto allo scenario attuale di instabilità continua.
In sintesi
In sintesi, una vittoria ucraina avrebbe effetti complessivamente positivi sull’economia italiana attraverso la stabilizzazione dei mercati energetici e politici europei, ma richiederebbe comunque strategie a lungo termine per affrontare le sfide strutturali dell’economia italiana come il debito pubblico elevato e la dipendenza dalle importazioni energetiche esterne.
A fine guerra sarà fondamentale per l’Ucraina l’apertura verso i paesi che l’hanno aiutata, per permettere la ricostruzione e l’ammodernamento delle infrastrutture distrutte o danneggiate, e sarà plausibile l’apertura di società Europee nel suolo Ucraino e viceversa, creando così nuovi posti di lavoro e una nuova produzione. Ricordiamoci che l’Ucraina ha una grossa esperienza in campo aeronautico e sulle industrie pesanti, ma anche un grosso know-how sul nuovo mercato finanziario digitale.
Quali nazioni trarranno più beneficio dalla vittoria della Russia?
Se la Russia dovesse vincere nella guerra Russia-Ucraina, le nazioni che potrebbero trarre beneficio da questo scenario sono limitate a causa delle sanzioni internazionali e della condanna globale dell’invasione russa. Tuttavia, alcuni paesi potrebbero beneficiare indirettamente o avere interessi strategici allineati con quelli russi:
Cina
La Cina ha mantenuto una posizione neutrale durante il conflitto, ma ha anche rafforzato i suoi legami economici con la Russia. Una vittoria russa potrebbe rafforzare ulteriormente l’alleanza strategica tra Pechino e Mosca.
Iran
L’Iran ha fornito droni alla Russia per uso militare in Ucraina, migliorando così i suoi rapporti con Mosca. Una vittoria russa potrebbe consolidare questa collaborazione.
Bielorussia
Il Bielorussia è un alleato storico della Russia, praticamente uno stato schiavo della Russia, e ha permesso il transito di truppe russe sul suo territorio durante il conflitto. Una vittoria russa rafforzerebbe probabilmente la sua posizione regionale soprattutto verso i vicini europei Lettonia, Lituania e Polonia.
Paesi non allineati o neutrali
Alcuni paesi che non hanno adottato una posizione forte contro la Russia (come alcuni Stati africani o asiatici) potrebbero mantenere relazioni commerciali ed energetiche più stabili con Mosca rispetto ai paesi occidentali sottoposti a sanzioni.
Inoltre, molti paesi stanno cercando di ridurre la loro dipendenza energetica dalla Russia per evitare di essere coinvolti nelle dispute geopolitiche attuali.
Quali nazioni trarranno più beneficio dalla vittoria dell’Ucraina?
Se l’Ucraina dovesse vincere la guerra Russia-Ucraina, diverse nazioni potrebbero trarre beneficio da questo scenario.
Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno fornito un sostegno significativo all’Ucraina in termini di armi e finanziamenti. Una vittoria ucraina rafforzerebbe la posizione degli USA come leader globale e garantirebbe una maggiore stabilità nella regione.
Paesi Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania)
Questi paesi hanno sostenuto fortemente l’Ucraina e si sentono minacciati dalla Russia. Una vittoria ucraina ridurrebbe le tensioni regionali e rafforzerebbe la sicurezza collettiva dell’area.
Polonia
La Polonia è stata tra i principali sostenitori dell’Ucraina in Europa, fornendo aiuti militari ed economici significativi. Una vittoria ucraina migliorerebbe la sicurezza regionale per Varsavia.
Regno Unito
Il Regno Unito ha offerto un forte sostegno militare all’Ucraina ed è visto come un alleato affidabile dagli ucraini stessi. Una vittoria ucraina consoliderebbe il ruolo del Regno Unito come attore importante nella politica europea.
UE nel suo complesso
Una vittoria dell’Ucraina rafforzerebbe l’integrità territoriale dei paesi europei e promuoverebbe una maggiore stabilità politica ed economica nell’area euro-atlantica, e quindi anche l’Italia.
Nord Africa e Medio Oriente
Inoltre, una conclusione positiva del conflitto per l’Ucraina potrebbe favorire anche altri paesi che beneficiano della stabilità energetica e commerciale europea, nonché quelli che vedono nell’esportazione di grano ucraino un fattore critico per la sicurezza alimentare globale, tra questi molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente.
L’Ucraina vincitrice sarebbe un bene per noi Italiani
In caso di vittoria dell’Ucraina, gli italiani potrebbero beneficiare di molti vantaggi economici, oltre a riportare la pace nel nostro continente. Vediamo quali sono.
Riduzione dell’inflazione
Una fine del conflitto ridurrebbe le tensioni sui mercati energetici e delle materie prime, abbassando i prezzi e migliorando il potere d’acquisto.
La vittoria dell’Ucraina potrebbe ridurre l’inflazione in Italia attraverso diversi canali:
Stabilità dei Mercati Energetici: Una fine del conflitto ridurrebbe le tensioni sui mercati energetici, portando a una diminuzione dei prezzi del gas e di altre fonti energetiche. Questo è particolarmente importante per l’Italia, che dipende fortemente dal gas anche per la produzione di energia elettrica.
Riduzione delle Strozzature nella Catena di Approvvigionamento: La guerra Russia-Ucraina ha causato interruzioni nelle catene di approvvigionamento, specialmente per i cereali e altri prodotti alimentari. Una vittoria ucraina aiuterebbe a ripristinare queste catene, abbassando i costi delle materie prime come grano e mais.
Miglioramento della Sicurezza Alimentare Globale: L’Ucraina è un importante esportatore di grano e altri prodotti agricoli. La fine del conflitto permetterebbe una maggiore disponibilità di questi beni sul mercato globale, contribuendo a stabilizzare i prezzi alimentari.
Riduzione dell’Incetrezza Economica: Una conclusione positiva del conflitto ridurrebbe l’incertezza economica globale, favorendo investimenti più stabili e una maggiore fiducia tra consumatori ed imprese. Questo scenario genererebbe un ambiente economico più prevedibile, con minori pressioni inflazionistiche.
In sintesi, la vittoria dell’Ucraina contribuirebbe alla riduzione dell’inflazione attraverso la stabilizzazione dei mercati energetici e alimentari globali e la diminuzione dell’incertezza economica generata dal conflitto.
Stabilità politica ed economica europea
Una maggiore stabilità favorirebbe investimenti e commercio in Europa, ma pensando più alle nostre tasche ed in maniera forse un po’ egoistica, la stabilità economica favorisce investimenti e commercio in Italia per diverse ragioni.
Riduzione dell’incertezza: Una situazione di stabilità riduce l’incertezza economica, rendendo più prevedibili gli investimenti a lungo termine. Gli investitori sono più propensi a impegnare capitali in un contesto economico stabile.
Costi del credito: In periodi di stabilità, i tassi di interesse tendono a essere più bassi o meno volatili, rendendo il credito più accessibile e meno costoso per le imprese che desiderano espandersi o innovare.
Confidenza dei consumatori: La stabilità economica aumenta la fiducia dei consumatori, favorendo una maggiore spesa interna e quindi una domanda aggregata più alta.
Miglioramento delle condizioni commerciali internazionali: Una maggiore stabilità globale facilita gli scambi commerciali internazionali, poiché riduce i rischi associati ai mercati instabili e favorisce accordi commerciali più sicuri.
PNRR e Fondamenti Strutturali: L’Italia beneficia anche delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che fornisce finanziamenti significativi per progetti infrastrutturali ed economicamente strategici, sostenendo ulteriormente la crescita degli investimenti.
Possibili opportunità commerciali
La ricostruzione dell’Ucraina potrebbe offrire nuove opportunità per le imprese italiane nel settore delle infrastrutture e della tecnologia. Facciamo un elenco per capire meglio questo concetto:
Se l’Ucraina dovesse vincere la guerra Russia-Ucraina, l’Italia avrebbe diverse opportunità commerciali e tecnologiche in cui potrebbe trarre vantaggio:
Opportunità Commerciali
- Ricostruzione dell’Ucraina: La ricostruzione del Paese offrirà numerose opportunità per le imprese italiane nel settore delle costruzioni, dell’energia e dell’ambiente. Progetti come la manifestazione fieristica permanente italiana in Ucraina saranno fondamentali per sostenere queste attività.
- Settore Metallurgico e Minerali Critici: L’Italia potrà aumentare gli scambi commerciali con l’Ucraina nel settore metallurgico e dei minerali critici, grazie a forum di business come quello organizzato a Roma.
- Industria Agroalimentare: L’aumento delle esportazioni ucraine di cereali verso l’Italia (con un incremento del 318% rispetto al passato) offre nuove opportunità per il commercio agroalimentare tra i due paesi.
- Produzione di Macchinari: Le imprese italiane possono beneficiare della domanda ucraina di macchinari industriali durante la fase di ricostruzione.
Opportunità Tecnologiche
- Transizione Energetica ed Energie Rinnovabili: L’Italia può collaborare con l’Ucraina nello sviluppo delle energie rinnovabili e sul nucleare, che sappiamo essere una fonte di energia molto usata in Ucraina, contribuendo alla transizione energetica del Paese.
- Cooperazione Logistica: Gli accordi recentemente firmati migliorano la cooperazione logistica tra i due paesi nel settore delle materie prime, favorendo ulteriormente lo scambio tecnologico e commerciale.
In sintesi, le principali aree in cui l’Italia potrà trarre vantaggio sono quelle legate alla ricostruzione infrastrutturale, ai settori metallurgico ed energetico, nonché all’intensificazione degli scambi commerciali agroalimentari e tecnologici con l’Ucraina.