Tag: Reddito di Cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è un aiuto economico per chi si trova senza un reddito o che ha un reddito più basso di 780 euro.
É una misura economica che ha come intenzione quella di riportare nel mondo del lavoro e della formazione professionale quelle famiglie che hanno avuto problemi di lavoro negli ultimi anni.

I requisiti per ottenere il RdC sono stabiliti dal calcolo ISEE che rileva il grado di difficoltà economica del nucleo familiare, comprendendo sia beni mobili, come auto o scooter, sia beni immobili come seconde case o terreni.

La soglia per richiedere il RdC varia dal numero di persone che formano il nucleo familiare, quanti di questi sono maggiorenni e quanti minorenni, se ci sono malati cronici o se uno o più familiari hanno problemi con la giustizia.

Il reddito di cittadinanza è pensato per garantire una quantità di denaro tale che permetta al nucleo familiare di due persone di arrivare almeno a 780 euro al mese.

Anche chi ha già un lavoro ma lo stipendio o il guadagno non arriva ai 780 euro al mese ha diritto al Reddito di Cittadinanza.
Richiedere il RdC è relativamente semplice, basta andare sul sito dell’INPS, scaricare e compilare il modulo SR180, e a seconda dei casi anche il modulo SR181 o il modulo SR182 da consegnare al CAF.

Se la richiesta ha successo si verrà contattati dalle Poste Italiane per la consegna della card del Reddito di Cittadinanza, che verrà ricaricata automaticamente ogni mese dall’INPS.
Il credito sulla carta non è cumulativo.