L’INPS, acronimo di Istituto Nazionale Previdenza Sociale, è l’ente previdenziale pubblico italiano, che lavora sotto il controllo e la vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Si occupa di gestire la Previdenza Italiana, come le pensioni e i problemi sul lavoro come incidenti e disabilità.
Ogni lavoratore Italiano, sia dipendente del settore pubblico che dipendente del settore privato e tutti quei lavoratori autonomi che non hanno una cassa previdenziale specifica, hanno l’obbligo di iscriversi all’INPS e di versare i contributi pensionistici.
In parole povere il lavoro svolto dall’INPS è la raccolta ed il pagamento delle pensioni, le prestazioni di natura previdenziale, le prestazioni assistenziali e di sostegno del reddito, come il Reddito di Cittadinanza, che sono definite a norma di legge.
L’INPS nasce nel 1898 con la fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai, una associazione volontaria finanziata dagli imprenditori a cui lo stato fornisce solo un contributo.
Nel 1919 diventa obbligatoria e gli iscritti sono più di 12 milioni di lavoratori. In questo anno cambia nome in Cassa nazionale per le assicurazioni sociali.
Negli ultimi anni ha inglobato alti istituti di previdenza, come l’INPDAP (Istituto di previdenza dei lavoratori pubblici) e l’ENPALS (Ente di previdenza dei lavoratori dello spettacolo), diventando dei più grandi istituti previdenziali d’Europa.
Ad oggi le categorie di lavoratori iscritte all’INPS sono:
Legge 104 che aiuti può dare?
Legge 104 chi ha diritto di usufruire della norma
Recuperare il cartaceo della pensione, facile da fare
Sono arrivate le nuove tabelle delle aliquote contributive 2018 dall’INPS
Prestiti cessione del quinto, le nuove proposte
Vediamo il funzionamento del Cassetto Previdenziale Artigiani del portale dell’ #INPS e quali sono le informazioni utili per la gestione della propria #pensione
Ecco come viene effetuato il calcolo della #pensione che ti spetta che arriva nella famosa busta arancione #INPS
La Busta Arancione dell’INPS offre il servizio “La Mia Pensione”, appena la ricevi attivati per scoprire la tua situazione contributiva, l’importo della pensione e la data presunta di quando potrai godere di questo momento #GniusEconomia #INPS #BustaArancione #LaMiaPensione