Uno dei metodi più usati e più utili per diminuire il consumo di energia elettrica e di gas, è modificare i propri elettrodomestici e sistemi di riscaldamento adeguandoli alle norme di sostenibilità.
A partire dal 1° ottobre dobbiamo aspettarci un rialzo dei costi in bolletta per energia elettrica e gas. Vediamo quali sono le cause di questo aumento e quanto pagheremo in più luce e gas.
Molte persone pensano che il passaggio al mercato libero porterà ad un aumento dei costi in bolletta, altre invece dicono che si abbasserà il prezzo dell’elettricità sulla bolletta. Chi ha ragione?
Aumenta la bolletta della luce di 24€ l`anno. In meno di 2 anni siamo passati da una media del costo della bolletta elettrica di 55€ al mese a quasi 67€.
Anche quest’anno arrivano gli aumenti sulla bolletta della corrente e sulla bolletta del telefono, e proprio nel periodo in cui consumiamo di più!
Il passaggio obbligato al mercato libero slitta di un anno, le famiglie non sono obbligate a passare dal mercato tutelato al mercato libero fino al 2020.
Piccoli trucchi per abbattere i costi della bolletta della luce
Passare al #fotovoltaico ora conviene! #Enel #GniusEconomia
Affida la tua fornitura di #lcue e #gas ad #Axpo! #GniusEconomia
Risparmiare è facile! Scopri #Enel #EnergiaXOggi