Come viene deciso il prezzo del gas
In un mondo sempre più dipendente dall’energia, comprendere le dinamiche che determinano i prezzi delle risorse è fondamentale. Questo articolo…
Info su prestiti, mutui, bollette e risparmio
Arera è l’acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Arera è una autorità indipendente che come la sua analoga Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), si occupa di approvare o non approvare le azioni per favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali, il famoso mercato libero, nelle filiere di produzione dell’energia elettrica, dell’estrazione e distribuzione del gas naturale ed infine della gestione dell’acqua potabile.
Il suo lavoro è principalmente la regolazione delle tariffe e dell’approvazione o meno dei lavori per l’accesso alle reti così da garantire la migliore capillarità nell’erogazione di luce, gas e acqua alle famiglie e alle imprese.
Oltre alle tariffe regolamenta la pubblicità e la trasparenza delle condizioni di servizio, gestisce ed assicura le condizioni di eguaglianza per l’accesso alle reti elettriche e del gas, controlla la qualità dei servizi erogati, ha l’onere della vigilanza sui fornitori dei servizi, gestisce i reclami e le segnalazioni presentate dai consumatori finali.
Altra attività è garantire un corretto funzionamento dei mercati di questi tre servizi nel modo più trasparente possibile così da garantire la tutela degli utenti finali.
Nata nel 1995, per far fronte alle indicazioni ed alle decisioni dell’Unione europea per la liberalizzazione del settore dell’energia elettrica, del gas naturale, per eliminare in Europa i monopoli e le aziende statali che erano ancora attive nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea.
Negli anni successivi è diventato l’ente regolatore dei mercati liberalizzati.
É sottoposta alle decisione del Ministero dell’Industria.
Ha sede in Corso di Porta Vittoria 27, 20122, Milano.
Sito ufficiale
In un mondo sempre più dipendente dall’energia, comprendere le dinamiche che determinano i prezzi delle risorse è fondamentale. Questo articolo…
Scegliere il fornitore giusto è davvero importante, ecco una serie di consigli
Molte persone pensano che il passaggio al mercato libero porterà ad un aumento dei costi in bolletta, altre invece dicono che si abbasserà il prezzo dell’elettricità sulla bolletta.
Chi ha ragione?
Prima che inizino ad arrivare centinaia di telefonate dei call center cerchiamo di capire che cosa è il mercato libero perché è stato creato e come funziona.
Ecco perciò tutto quello che devi sapere prima di passare al mercato libero di luce e gas.
Aumenta la bolletta della luce di 24€ l`anno. In meno di 2 anni siamo passati da una media del costo della bolletta elettrica di 55€ al mese a quasi 67€.
Anche quest’anno arrivano gli aumenti sulla bolletta della corrente e sulla bolletta del telefono, e proprio nel periodo in cui consumiamo di più!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.