
www.inps.it i servizi online per il cittadino
9 Aprile 2019Di seguito abbiamo elencato dal dal sito www.inps.it i servizi online per il cittadino.
Troverete un elenco di tutti quei bonus e aiuti che possono essere richiesti all’INPS sia da parte dei lavoratori che dei pensionati.
La lista dei servizi dell’INPS è un’informazione utile per conoscere quanti aiuti ai lavoratori e ai pensionati l’INPS può erogare,
così da aiutare e richiedere quei servizi di cui abbiamo diritto ma che magari non conosciamo.
Ci sono molti aiuti che l’INPS per il lavoratore ed il pensionato che probabilmente non conosciamo.
L’INPS offre molti bonus e agevolazioni per i lavoratori italiani, bonus che fanno parte dei nostri diritti di lavoratore.
Per questo è giusto conoscerli, così da poterne usufruire quando ne abbiamo bisogno.
Ecco di seguito l’elenco dei servizi online per il cittadino su www.inps.it
Indice
- Il PIN per usare su www.inps.it i servizi online
- Aiuti al reddito
- Lavoro e contratti e disoccupazione
- Aiuti ai nuovi nati e alle neo mamme
- Pensione
- Cedolino della pensione
- Fascicolo previdenziale del cittadino
- Portale dei Pagamenti
- Stato di un pagamento
- Stato di una pratica o di una domanda
- Cassetta postale online
- Dichiarazione della situazione reddituale
- Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale ecc
- Riscatto della laurea
- Pensione di reversibilità
- 730 precompilato per l’Agenzia delle Entrate
- Cassetto previdenziale artigiani e commercianti
- Estratto conto previdenziale per dipendenti pubblici
- Estratto conto contributivo o previdenziale
- Certificazione Unica
- Cambiare le coordinate di accredito della pensione
- Il certificato di pensione OBIS/M
- Gestione Dipendenti Pubblici
- APE Sociale
- APE Volontario
Il PIN per usare su www.inps.it i servizi online
Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale per accedere ai servizi online dell’INPS.
Senza questo sistema di riconoscimento non si può accedere ai servizi online del sito dell’INPS.
Aiuti al reddito
Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Inclusione è la misura economica più conosciuta come Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza per quelle persone che hanno un reddito molto basso.
Cliccate sul link seguente per sapere di più sui dettagli e i requisiti per il Reddito di Cittadinanza.
Bonus fiscale 80 euro
Più conosciuto come Bonus Renzi il Bonus degli 80 euro è una agevolazione per chi ha un reddito basso.
Vengono aggiunti 80 euro in automatico in busta paga a coloro che ne fanno richiesta.
Per avere il bonus Renzi bisogna avere un salario annuo dagli 8.170 ai 26.600 euro.
Prestazioni a sostegno del reddito
In questo servizio dell’INPS che potete richiedere online potete fare le richieste per quello che viene chiamato sostegno del reddito.
Sono benefici e bonus economici previsti per i nuclei familiari o per i singoli lavoratori che si trovano in disoccupazione, mobilità o situazioni di calo del reddito da lavoro.
Assegno per il nucleo familiare
L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una agevolazione economica che l’INPS a nuclei familiari di alcuni tipi di lavoratori.
L’importo dell’assegno dipende dalla tipologia del nucleo familiare, dal numero dei componenti della famiglia e dal reddito complessivo.
La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare.
Questo servizio dell’INPS permette di richiedere l’assegno sociale.
L’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale, che può essere richiesto dai cittadini italiani e stranieri che si trovano con redditi più bassi della soglia prevista di anno in anno dalla legge.
Guida per la compilazione ISEE e DSU
Sull’area del sito www.inps.it Servizi online si trova anche la guida per la compilazione dell’ISEE e DSU.
Per accedere a molti dei servizi sociali dell’INPS possono servire la DSU e l’ISEE.
Per questo tra i servizi online dell’INPS è previsto anche l’aiuto e la guida alla compilazione di questi modelli.
Lavoro e contratti e disoccupazione
Contratto di prestazione occasionale
Il contratto di prestazione occasionale è possibile per molte categorie di imprese.
Con il contratto a prestazione occasionale possono offrire lavoro per attività sporadiche e saltuarie.
I limiti limiti economici previsti dalla legislazione cambiano a seconda del tipo di lavoro.
Prestazioni di lavoro occasionale, il libretto famiglia
Vediamo cosa sono le prestazioni di lavoro attraverso il libretto famiglia.
Sono un libretto prefinanziato, nominativo, composto da titoli di pagamento, come dei piccoli assegni.
Il valore di questi assegni è di 10 euro, e possono essere usati per pagare attività lavorative che durano meno di un’ora.
Accesso ai servizi per i lavoratori domestici
Sono presenti sul sito www.inps.it i servizi online dedicati ai lavoratori domestici, colf, badanti ed ai rispettivi datori di lavoro.
In quest’area del sito dell’INPS è possibile l’invio delle comunicazioni obbligatorie, dalle iscrizioni per una nuova assunzione, alle variazioni dell’orario o della tipologia del lavoro, il calcolo dei contributi e le contestazione da parte del lavoratore in caso di mancato pagamento dei contributi del datore di lavoro.
Dimissioni volontarie
Per cercare di bloccare il bruttissimo ricatto delle “dimissioni in bianco” che molti imprenditori fanno specialmente alle nuove assunte, l’INPS ha creato questo servizio che serve appunto a dichiarare le dimissioni da un lavoro.
Dal 2016 infatti sarà il lavoratore a dichiarare di essersi licenziato e non più il datore di lavoro.
La richiesta per la NASpI
NASpI è la sigla che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.
La NASpI è un assegno mensile dato dall’INPS per quei lavoratori che sono stati licenziati, così da avere un reddito temporaneo che l’aiuti a trovare un nuovo lavoro.
NASpI anticipata
Chi sta avendo diritto all’indennità NASpI per la disoccupazione e vuole avviare un’attività di lavoro autonomo, una impresa individuale o anche partecipare ad una quota di capitale sociale di una cooperativa, ha diritto alla richiesta di liquidazione anticipata in un solo versamento dell’importo totale della NASpI. Ecco il link per richiesta per la NASpI anticipata.
Simulatore della pensione
Il servizio online la mia pensione futura dell’INPS è il simulatore per calcolare la futura pensione del lavoratore, secondo i dati attuali
Il calcolo si basa sulla normativa in vigore su età, storia lavorativa e reddito.
Aiuti ai nuovi nati e alle neo mamme
Assegno di natalità, Bonus Bebè
Cos’è L’assegno di natalità, più famoso come “Bonus Bebè”, è un assegno mensile che viene dato alle famiglie che hanno avuto un figlio, nato, adottato o in preaffido.
L’assegno viene dato a quelle famiglie che hanno un ISEE minore di 25’000 euro l’anno.
Seguite il prossimo link se volete sapere come richiedere il Bonus Bebè.
Bonus Mamma
Sono presenti sul sito www.inps.it i servizi online riguardo le indennità per le neo mamme.
Il premio alla nascita di 800 euro, chiamato anche bonus mamma, viene dato dall’INPS alle mamme per una nuova nascita, una adozione, o un affidamento.
La domanda della futura madre può essere fatto all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza, alla nascita, adozione o affidamento preadottivo.
Indennità per congedo di maternità o paternità
Il congedo di maternità, o di paternità, è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro per la gravidanza e la crescita del neonato.
Se la madre non può lasciare il lavoro l’indennità passa al padre con il congedo di paternità.
Il diritto al congedo, e alla relativa indennità economica, è dovuto anche per adozioni e affidamento di minori.
Per chi è iscritto alla gestione separata, il link all’INPS cambia.
Bonus asilo nido e supporto a casa
É possibile richiedere sull’area del sito www.inps.it i servizi online riguardo il bonus asilo nido.
Il bonus asilo nido è un aiuto economico che l’INPS eroga al genitore che sostiene le spese per l’asilo.
L’INPS offre 1.500 euro per ogni retta mensile pagata. Il pagamento ovviamente deve essere ben documentato.
Segui il prossimo link per altre informazioni sul bonus asilo nido di quest’anno.
Estate INPSieme
Ogni anno l’INPS bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia.
La durata dei soggiorni estivi è di una o due settimane in Italia, mentre all’estero è della durata di due settimane.
Possono accedere alle borse di studio i figli, gli orfani e gli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).
Pensione
Cedolino della pensione
Questo servizio online dell’INPS serve a vedere e scaricare sul proprio pc il cedolino della pensione.
Si può vedere rapidamente i versamenti della pensione dell’INPS.
Inoltre è possibile vedere le variazioni sulla pensione, ed i motivi legati alla diminuzione o l’aumento della pensione.
Fascicolo previdenziale del cittadino
Questo è il servizio online dell’INPS per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati, i pensionati e per le persone che hanno presentato presentare la domanda di invalidità civile.
Da questo servizio si possono vedere tutti i dati relativi all’andamento del proprio profilo pensionistico.
Portale dei Pagamenti
Il Portale dei Pagamenti dell’INPS è il posto dove vedere e utilizzare tutti i servizi di pagamento che riguardano le pratiche INPS.
Si può pagare i bollettini online con il servizio Pagamento immediato pagoPA, stampare i bollettini MAV, stampare gli Avvisi di Pagamento pagoPA, ed infine visualizzare, salvare e stampare le ricevute dei pagamenti già fatti.
Stato di un pagamento
Questo è il servizio online dell’INPS che dovete utilizzare per vedere tutti i dettagli dei pagamenti che via ha fatto l’INPS.
In questo servizio dell’INPS potete trovare le ricevute dei pagamenti di ogni tipo, dai vari bonus fino ai pagamenti mensili della pensione.
Stato di una pratica o di una domanda
Se avete una pratica aperta all’INPS, oppure avete fatto una richiesta per una indennità o per un bonus, e volete sapere a che punto sta, allora dovete accedere a questo servizio.
Questo servizio online dell’INPS vi mostra lo stato di lavorazione di una pratica o una domanda che avete presentato all’INPS.
Cassetta postale online
La cassetta postale online dell’INPS è il servizio che contiene tutta la corrispondenza che vi è stata inviata dall’INPS.
Sono presenti tutti le lettere inviate dal 2006 a oggi.
In questa zona del sito potete trovare tutte le comunicazioni che vi hanno inviato, come i verbali di visite sanitarie, i certificati medici, avvisi e altro.
Dichiarazione della situazione reddituale
Più comunemente chiamato RED, questo servizio è dedicato ai pensionati che devono dichiarare all’INPS i propri redditi, o quelli del coniuge.
Questo servizio è dedicato a chi non ha altri redditi oltre alla pensione e non può fare la dichiarazione dei redditi.
É uno dei servizi fondamentali per chi usufruisce dei servizi di assistenza erogati dall’INPS che sono legati al reddito.
Questo servizio online dell’INPS è pensato ai lavoratori che fanno parte delle gestioni private amministrate dall’INPS.
Viene utilizzato come parametro per ad inviare la richiesta per la pensione di vecchiaia, anticipata, o di anzianità, inoltre è il servizio pensato per richiedere la Certificazione al diritto di pensione, meglio conosciuta come ECOCERT, l’APE Sociale e infine il beneficio per i lavoratori precoci.
Riscatto della laurea
Questo servizio permette di richiedere il riscatto del corso di laurea per integrare a fini pensionistici il periodo trascorso per lo studio universitario.
Il riscatto della laurea è valido solo se il richiedente si è laureato.
Pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità può essere richiesta anche da web tramite i servizi online del sito dell’INPS.
Hanno diritto alla pensione di reversibilità il coniuge anche se separato legalmente, il coniuge divorziato titolare dell’assegno di mantenimento che non sia risposato e con la sentenza di divorzio prima del termine degli effetti civili del matrimonio.
Al coniuge che si è risposato rimane comunque il diritto di un assegno una-tantum del valore di due annualità della pensione in pagamento, in percentuale rispetto alla data del nuovo matrimonio.
Se il nuovo matrimonio avviene dopo il divorzio, la reversibilità dovrà essere stabilita dal Tribunale.
730 precompilato per l’Agenzia delle Entrate
Questo servizio online INPS permette di accedere alla compilazione del 730 precompilato dal dell’Agenzia delle Entrate.
Cassetto previdenziale artigiani e commercianti
Il Cassetto previdenziale è il servizio dell’INPS per gli artigiani e i commercianti per informarsi sulle variazioni e le informazioni previdenziali.
Possono accedere alla consultazione del Cassetto previdenziale tutti gli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti o ai commercialisti che li seguono.
Estratto conto previdenziale per dipendenti pubblici
L’Estratto conto previdenziale è il servizio online dell’INPS, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e ai lavoratori privati che lavorano per enti pubblici, che permette di vedere la situazione contributiva.
In questo servizio è possibile verificare i dati storici dei documenti inviati all’INPS permettendo così di calcolare la data e il valore della futura pensione.
Estratto conto contributivo o previdenziale
L’Estratto conto contributivo è il servizio sul sito dell’INPS dove vedere tutti i contributi versati all’INPS.
Riepiloga i versamenti da lavoro in base alla gestione previdenziale alla quale è iscritto il lavoratore.
Certificazione Unica
La Certificazione Unica è il modello con cui l’INPS certifica i redditi elargiti a chi riceve le prestazioni sulla pensione, sulla previdenza, assistenza e sostegno del reddito.
Viene preparato ogni 31 marzo, così da averlo a disposizione per la dichiarazione dei redditi.
Cambiare le coordinate di accredito della pensione
Questo è il servizio dell’INPS che permette al pensionato di modificare le coordinate bancarie, l’IBAN, per ricevere l’accredito della pensione.
Il certificato di pensione OBIS/M
Il certificato di pensione contiene tutti i dati e le informazioni del pensionato.
Contiene i dati anagrafici del pensionato, la sede INPS di competenza, la categoria, il numero di certificato, ed in caso i dati del tutore o del rappresentante legale del pensionato.
Gestione Dipendenti Pubblici
Sono accessibili su www.inps.it i servizi online per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) permettono di accedere ai sotto servizi del portale dell’INPS.
L’elenco dei sotto servizi è disponibile per ordine alfabetico, per area e per tipologia di servizio.
Una volta entrati nel sotto servizio si accede alla scheda informativa dove trovare le informazioni per usufruire del servizio stesso.
Importante: le prestazioni dei servizi della Gestione Dipendenti Pubblici possono essere richiesti solo online.
Il servizio online per la richiesta dell’APE Sociale permette di richiedere, agli aventi diritto, l’anticipo della pensione.
L’APE Sociale è pensata a lavoratori o disoccupati con particolari condizioni, previste dalla legge, che abbiano almeno 63 anni di età senza pensione Italiana o straniera.
La pensione dell’APE Sociale sarà pagata fino al raggiungimento dell’età pensionabile, dopodiché si dovrà richiedere la pensione di vecchiaia.
APE Volontario
Il servizio online dell’INPS per l’APE Volontario permette di richiedere un prestito che sarà poi ripagato dalla pensione di vecchiaia.
Viene pagato direttamente dalle banche in quote mensili.
Ho fatto richiesta del nuovo PIN 15 gg fa, non solo non hanno inviato nulla ma non si riesce nemmeno a contattarli da almeno 10 gg. Le linee sono sempre occupate. Per avere una mail bisogna entrare nel sito e per farlo occorre il PIN.
Per ottenere una mail oppure la pec dell’inps bisogna avere il PIN, non è una contraddizione? Non è vergognoso tutto ciò?
avete combinato un macello .anziche’semplificare il servizio lo avete distrutto.