
Qual’è La Differenza Fra Oneri Deducibili e Spese Detraibili?
22 Aprile 2016Deduzione e detrazione: qual è la differenza?
Iniziamo con una breve definizione: la differenza tra deducibilità e detraibilità.
Essenzialmente, un ammontare “deducibile” dovrà essere sottratto direttamente al proprio reddito totale prima del calcolo delle imposte da pagare.
Un ammontare “detraibile”, al contrario, dovrà essere sottratto all’importo totale delle imposte: l’operazione di detrazione avviene, dunque, al termine dell’operazione di calcolo.
Oneri deducibili
La legge italiana prevede alcuni oneri deducibili – ricordiamo: oneri da sottrarre direttamente al proprio reddito totale – in modo da ottenere sconti, anche di notevole entità, sul calcolo delle imposte da versare a fronte della dichiarazione dei redditi annua.
Attenzione: per ogni onere e spesa (sia deducibile che detraibile) lo Stato stabilisce un tetto massimo: oltre una determinata soglia di spesa non sarà più possibile godere della deducibilità. Vediamo ora una lista dei principali oneri deducibili per l’anno 2016.
– Ticket del Servizio Sanitario Nazionale
– Spese relative all’assistenza e/o riabilitazione disabili, solo se sotto prescrizione medica
– Spese di ricovero disabili – solo spese mediche e paramediche
– Contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori
– Contributi per forme pensionistiche integrative, fino ad un massimale di 5164,57 euro/anno.
– Assegni di mantenimento
– Contributi versati all’Inail, anche per facenti parte del nucleo familiare
– Ricongiungimento dei contributi
– Riscatto anni di laurea
Questa breve lista non comprende tutti gli oneri deducibili per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2015: per una lista puntuale e completa anche dei vari tetti massimi di deduzione, è consigliabile consultare direttamente il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi direttamente al proprio Caf di fiducia.
Spese detraibili
Le spese detraibili sono, lo ricordiamo, le spese che vanno sottratte direttamente all’ammontare dell’imposta – già calcolata – da versare.
Queste spese vengono denominate anche “detrazione Irpef” all’interno dei documenti ufficiali da presentare all’Agenzia delle Entrate.
Di seguito, una breve panoramica delle spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2015.
– Donazioni di beneficenza ad Onlus registrate
– Premi assicurativi su: polizze vita e polizze infortuni, sino ad un massimale di 630 euro annui
– Interessi su prestiti e mutui ipotecari o agrari
– Spese veterinarie con un valore minimo di 129,71 euro a prestazione, fermo restando il tetto massimo annuale di 387,34 euro
– Spese funebri fino ad un massimo annuale di 1549,37
– Bonus acquisto mobili
– Ecobonus per elettrodomestici di nuovo acquisto
– Ecobonus al 50% o al 65% per le spese di ristrutturazione sostenute, se orientate al miglioramento dell’efficienza energetica
– Canoni di locazione (affitto) detraibili
– Prestazioni sanitarie: è detraibile il 19% della spesa sostenuta, fermo restando una franchigia di 129,11 euro ed un ammontare massimo di 15493,71 euro annuali, anche non sostenute in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale
Come presentare detrazioni e deduzioni
Le spese detraibili e deducibili devono essere incluse nella dichiarazione dei redditi 730 o nel modello Unico tramite Caf o commercialista.
Congiuntamente alla documentazione relativa ai redditi percepiti nell’anno 2015, andranno presentati codice fiscale o partita Iva, e tutte le fatture, le quietanze e le ricevute che attestino l’effettiva veridicità della spesa sostenuta.
All’addetto specializzato sarà preferibile presentare solo le copie – ben leggibili – delle documentazioni attestanti le spese deducibili o detraibili per la dichiarazione dei redditi.
Una volta inoltrata la propria dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, sarà necessario tenere da parte fatture, ricevute e quietanze fino a scadenza dei termini di legge necessari per richiedere un controllo fiscale. In questo modo, sarà possibile – e semplice – recuperare tutta la documentazione necessaria in caso di eventuali controlli e verifiche da parte di Agenzia delle Entrate.
Le spese detraibili e deducibili per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2015 sono molto più numerose del breve elenco di cui sopra, dove abbiamo illustrato le principali casistiche: per una lista completa ed accurata, comprendente tutti i tetti massimi di detraibilità e deducibilità, si consiglia caldamente di consultare le liste sul sito dell’Agenzia delle Entrate, o rivolgersi direttamente al proprio Caf o commercialista di fiducia.
[…] Quando cominciano ad arrivare le prime scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730, si rivedono le spese fatte durante l’anno per poi cercare di capire quali di queste possano essere considerata come spese detrabili o oneri deducibili. […]
[…] Nel 2012 la Regione Toscana introduce il contributo per la digitalizzazione. Tale contributo si aggiunge al ticket normalmente pagato sulle prestazioni ambulatoriali. Ovviamente tutti coloro che devono pagare questo contributo al Servizio Sanitario della Regione Toscana si domandano se si può detrarre il contributo digitalizzazione dal modello 730 o dal modello Unico? […]
[…] Entrate risponde dopo avere interpellato il MIUR a proposito delle spese che si possono considerare deducibili o detraibili; La Legge di Stabilità 2016 ed il decreto La Buona Scuola definiscono e chiariscono alcuni punti […]