
Le Spese Chinesiologo sono realmente Detraibili?
6 Luglio 2015Sono molti gli italiani che si chiedono se le Spese Chinesiologo sono deducibili tra le spese mediche dalle tasse.
Tutti hanno il dubbio se sono realmente Detraibili dalle dichiarazioni dei redditi.
Come è noto questi fisioterapisti non sono considerati veri e propri medici anche se ovviamente lavorano.
Esercitano una professione che è abbastanza vicina a quella dei loro colleghi laureati in medicina, quindi?
Il Chinesiologo chi è? Le Spese Chinesiologo si detraggono?
Il chinesiologo è da considerarsi comunque un professionista del campo sanitario.
Da non confondersi con il chiropratico che lavora nell’ambito di una medicina considerata alternativa.
Ma allora le spese del chinesiologo sono detraibili proprio come le altre normali spese mediche?
La riposta è sì! Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate prevedono la possibilità di poter detrarre le spese del chinesiologo anche senza preventiva prescrizione medica.
Tuttavia il problema che ha fatto nascere questo dubbio nella mente di molti cittadini è proprio la difficoltà nel fare approvare questo tipo di spese come detraibili.
Ciò che vi consigliamo dunque è di far valer le vostre ragioni presentando documenti ufficiali come le circolari emesse dall’Agenzia delle Entrate stessa, come questa che renderemo disponibile per la stampa al seguente link, e meglio ancora chiedere preventivamente al proprio fisioterapista o chinesiologo come comportarsi per detrarre queste spese e di fornire la relativa documentazione.
E meno male che la redazione è composta da professionisti del settore…la spesa per il chinesiologo non è detraibile, almeno fino al 2021, perchè non è iscritto nel registro delle figure professionali nell’ambito della disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Date informazioni false, è detraibile la chinesiterapia se eseguita da figure professionli iscritte nel registro come il fisioterapista