
Avviso di Raccomandata Atto Giudiziario
27 Maggio 2016Vi è arrivata una raccomandata e avete paura che sia un Avviso di Raccomandata Atto Giudiziario?
Quando arriva un’avviso di giacenza di una raccomandata c’è un numero indicato con la dicitura “Codice” proprio sopra il codice a barre,
e questo numero ci aiuta a capire qual’è la provenienza della raccomanda e cosa può contenere.
Quindi il modo più semplice è leggere il codice che è riportato sull’avviso per capire se è un atto giudiziario o meno.
Gli avvisi di raccomandate per gli atti giudiziari di solito iniziano con i numeri 75, 76, 77 e 78,
come per esempio 761….764, 765, 766.. 769 ma possono contenere anche altre lettere.
Con questi codici infatti vengono inviati, otre gli Atti Giudiziari, anche le multe e convocazioni da parti di giudici,
cancellerie e ufficiali giudiziari, per esempio un avviso per comparire come testimone ad un processo.
Così se vi arriva avviso di raccomandata atti giudiziari ora sapete come riconoscerlo, ma non è tutto.
Non è detto che arrivino dalla città dove siete residenti, se abitate a Milano può arrivarvi una raccomandata da Bologna o Verona, dipende da cosa è, e soprattutto da chi ve l’ha spedita.
Per esempio se vi arriva da Bologna una raccomandata per un atto giudiziario che comincia per 78, per esempio 781, 782, 783 … 788 e 789 può essere un atto giudiziario del Tribunale di Bologna, o di un avvocato di Bologna, o una convocazione per una faccenda che ha sede a Bologna.
C’è anche da considerare che alcune operazioni sono state centralizzate in una città sola d’Italia, quindi tutte le raccomandate con atti giudiziari che riguardano quell’argomento verranno tutte spedite dalla stessa città, per esempio fa così Equitalia.
Avviso di Raccomandata Atto Giudiziario, il codice non è univoco
Ora la brutta notizia.
Quando arriva l’Avviso di Raccomandata Atto Giudiziario purtroppo non basta leggere il codice.
Il codice dell’avviso di raccomandata non è univoco, ossia non basta a riconoscere se contiene un atto giudiziario,
oppure se è una multa.
L’unico modo per sapere cosa contiene la raccomandata è quella di andarla a ritirare.
Quando andate alla posta guardate se la busta che contiene la raccomandata è verde.
Le notifiche come le multe e gli atti di solito vengono imbustate nelle buste verdi.
Non sono Atti Giudiziari le raccomandate che arrivano con codici diversi da 75,76,77 e 78.
Vengono inviate da Carabinieri, Polizia, Comune, Agenzia Delle Entrate ed Equitalia, per quegli avvisi vengono utilizzati anche codici diversi,
se l’avviso di raccomandata non inizia coi numeri indicati leggete come riconoscere il codice delle raccomandata indescritta ,
dove c’è la tabella con tutti i codici iniziali e cosa potrebbero contenere.
Questa pagina è stata trovata cercando Atti Giudiziari codice 783, atto giudiziario 783, raccomandata atti giudiziari, atti giudiziari 783, atti giudiziari codice 78, atti giudiziari codice 782, atti giudiziari, atti giudiziari codice 766, raccomandata atti giudiziari 783, avviso di giacenza atti giudiziari codice 783.
Se conoscete qualcuno che ha bisogno di queste informazioni condividetegli la pagina con i pulsanti che trovate in basso!
con il codice si viene a sapere da dove vien spedita la raccomandata ma non il mittente
Cerco il codice 9200 per sapere il tipo di raccomandata in giacenza e ovviamente non è descritto. In oltre segnalo che il giorno della consegna a casa 09/02/18 alle ore 9,34 ero esattamente in casa e colui incaricato della consegna non si è degnato di citofonare. Lo so per certo perché ho due cani che abbaiano come dannati quando sentono il campanello ed in oltre poco dopo questo orario è venuto un corriere a consegnarmi un pacco che aspettavo.
Raccomandata AG che inizia con 788 presa in carico da Fiumicino RM cosa può essere???
Può essere una convocazione legale (da un giudice o da un avvocato) o una multa.
Scoperto cosa era?
[…] già descritto nel nostro articolo sull’avviso di raccomandata per atto giudiziario i codici presenti sulla busta aiutano a capire già preventivamente il contenuto e la provenienza […]