Bonus Latte, come funziona il bonus per acquistare il latte artificiale.
Vediamo cosa è il bonus latte come funziona, chi può richiedere il bonus latte, chi ha diritto al bonus latte e come si fa per richiederelo.
Info su prestiti, mutui, bollette e risparmio
Il bonus latte è un aiuto economico che viene dato alle neo mamme che per problemi di salute non possono allattare al seno il proprio bambino.
Anche questo bonus fa parte del gruppo di incentivi statali che vengono chiamati Bonus Famiglia, che prevede anche il bonus mamme future per aiutare economicamente le neo mamme per il primo anno di vita del figlio, e l’aiuto per il pagamento della retta dell’asilo nido (il bonus asilo).
Il bonus Latte al momento è ancora in via di definizione.
L’erogazione del bonus, leggendo la proposta, potrà essere pagato direttamente alla mamma, oppure come uno bonus acquisto per il latte artificiale, oppure come detrazione fiscale al 100% nella dichiarazione dei redditi.
Possono fare la richiesta del bonus latte tutte quelle mamme che possono dimostrare l’impossibilità all’allattamento naturale, tramite certificazioni mediche sanitarie di medici pubblici, ossia medici della ASL o medici specialisti di strutture sanitarie pubbliche riconosciuti dalle ASL territoriali.
Potranno presentare la domanda all’INPS tutte le mamme (o i papà) che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Vediamo cosa è il bonus latte come funziona, chi può richiedere il bonus latte, chi ha diritto al bonus latte e come si fa per richiederelo.
Vediamo come è composto il bonus famiglia, e scopriamo tutte le novità per le neo mamme, i bebè e quali sono gli aiuti alle famiglie presenti nella manovra 2020.
Tante le novità.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.