Tag: Phishing

Il phishing è una truffa informatica che viene fatta inviando un’e-mail falsa di una banca, un e-commerce, un servizio finanziario, ma anche dei social o servizi di grandi aziende web come Google.
Il messaggio è un invito al destinatario a scaricare dei file o a fornire dati riservati, ad esempio passwordnumero di carta di credito, ecc… , utilizzando scuse di natura tecnica o alimentando paure di ogni genere.

Tratto da Cos’è il phishing su Gnius Tech.

Il phishing è una truffa

Il sistema del phishing è un modo ideato anni fa dai delinquenti informatici per rubare dati sensibili alle persone.
Lo usano per rubare email e password per gli accessi ai servizi informatici.
I più colpiti sono in particolar modo le Banche e le Poste Italiane.

Viene inviata una email che sembra in tutto e per tutto una mail che proviene da banche o poste (ma anche Google, Facebook e altri servizi online) con messaggi che tendono a preoccupare o terrorizzare le persone, e di eseguire l’azione richiesta per risolvere il problema descritto.

Perchè si dice “phishing”

Phishing si pronuncia come fishing che significa andare a pesca.
In pratica l’email è l’esca e noi siamo il pesce da catturare e da spolpare.

Il ph al posto della f è stato preso dalle truffe telefoniche che si chiamavano Phreaking, e che venivano usate per rubare denaro, biglietti di concerti o abbonamenti a metropolitane e autobus.
Un libro autobiografico che spiega bene in cosa consistono queste attività è “L’arte dell’inganno” dell’hacker chiamato “El Condor”, disponibile su Amazon.

 

 

 

29 Ottobre 2019 0

ATTENZIONE! Phishing da email dall’Agenzia delle Entrate

Di Redazione

Aumentano le mail truffa che indicano come provenienza l’Agenzia delle Entrate, ovviamente sono email false e lo fanno per rubarvi dati sensibili.
Queste email truffa hanno come oggetto “Agenzia delle entrate-Riscossione” e scrivono nel testo che ci sono documenti esattoriali che ti riguardano, spesso con un numero di riferimento del tutto inventato, e ti invitano a leggerlo cliccando sul link “ACCEDI DOCUMENTO”.
Non cliccate e cancellate subito l’email.