Lavoro: consigli per trovare candidati sul web

Lavoro: consigli per trovare candidati sul web

31 Ottobre 2022 0 Di Redazione

Oggi abbiamo stilato una serie di consigli per trovare i giusti candidati sul web per arricchire il patrimonio umano della vostra azienda.
Chi è alla ricerca di nuove risorse per la propria impresa può trovare un valido aiuto nel mondo digitale e in generale in Internet. Ovviamente lo scopo è quello di reperire personale qualificato: sono numerose le piccole e medie imprese che si trovano in una condizione simile. A causa della digitalizzazione, la natura del lavoro è mutata, ma non solo; a modificarsi è stato anche l’incontro tra offerta e domanda. Ogni dipendente di un’impresa ha un ruolo nel successo dell’attività, o anche nel suo insuccesso. È importante che tutti i meccanismi aziendali siano ben oliati e che vi sia armonia fra tutte le parti. Questa è la ragione per la quale in vista del recruiting è molto importante essere consapevoli delle tecniche e delle strategie di selezione dei lavoratori.

La definizione delle risorse

Se ci si accinge a ricercare e selezionare del personale, è importante definire in modo chiaro che tipo di risorsa si sta cercando. A questo scopo bisogna esaminare il contesto aziendale, e in particolare il comparto di cui farà parte il nuovo dipendente.
Questa è una parte importante della fase iniziale della ricerca, sia che la tua sia una attività già avviata o che sia che tu stia creando una Start Up.
Nello specifico è necessario valutare le competenze tecniche indispensabili per lo svolgimento delle mansioni a cui si dovrà dedicare la risorsa. Inoltre, bisogna pensare alle competenze trasversali e al concetto di seniority. In sostanza, è meglio una risorsa che sia già autonoma grazie all’esperienza accumulata o una persona giovane che però avrà bisogno di essere formata in funzione delle necessità aziendali? È chiaro infatti che a fronte di un dipendente che non ha esperienze la sua formazione necessiterà di impegno e tempo.

La job description

Dopo che è stato definito un identikit del candidato ideale, arriva il momento di redigere l’annuncio di lavoro. In questa fase ci sono diversi aspetti a cui si deve riservare la necessaria attenzione. In particolare, il candidato ideale deve essere descritto con la massima precisione, sia per quel che riguarda le soft skill, sia in riferimento alle hard skill. Inoltre occorre specificare il luogo di lavoro e indicare sia la qualifica professionale che la tipologia contrattuale che viene messa a disposizione. La descrizione delle mansioni è molto importante per la job description.
Quando sfogli una lista di candidati sul web è quindi fondamentale tenere conto della job description.

L’incontro tra domanda e offerta

Dal punto di vista dei potenziali candidati, AnnunciLavoro360 si presenza senza dubbio come una soluzione utile per trovare il lavoro dei propri sogni.
Dal punto di vista delle imprese, invece, l’imperativo è quello di restringere la ricerca.

Non ha senso ricevere tonnellate di curriculum, mentre è meglio leggere pochi cv ma in linea con le caratteristiche desiderate.
Può essere utile richiedere ai candidati anche una cover letter o una presentazione video.
Se si ha bisogno di un grafico, invece, non bisogna dimenticarsi di fare riferimento al portfolio dei lavori già svolti.

Sebbene possa sembrare un consiglio scontato, saper formulare una richiesta limitata alle sole figure ricercate è fondamentale per trovare candidati sul web che effettivamente siano complementari all’attività richiesta.

I canali di sourcing

Internet è una risorsa davvero preziosa per la ricerca di dipendenti, e merita di essere sfruttato il più possibile. In Rete ci sono un sacco di canali di sourcing, ed è buona norma esaminare quelli che si reputano più appropriati per poi provvedere alla pubblicazione degli annunci. È utile, fra l’altro, indicare dove si desidera ricevere le candidature. Lo step successivo è quello relativo allo screening dei candidati. Può essere utile valutare anche i profili che magari non aderiscono totalmente alle caratteristiche indicate, ovviamente solo se si ritiene che ci siano delle potenzialità che possono essere sfruttate. Per selezionare i candidati sul web quindi una buona idea può essere quella di attribuire a ogni candidato un punteggio da 1 a 100, utile per classificare i potenziali nuovi dipendenti.

Come fare screening

In molti casi i candidati segnalano nel proprio cv le piattaforme social in cui sono attivi. Si tratta di un’informazione che vale la pena di sfruttare per conoscere tutti i dettagli che possono essere preziosi per una decisione consapevole. LinkedIn è uno dei canali da controllare, in quanto offre uno spaccato chiaro della vita professionale delle persone. Si può dare uno sguardo, per esempio, agli articoli condivisi o agli aggiornamenti suggeriti. Infine, non ci si può dimenticare di dare uno sguardo a Instagram, per capire quali sono gli interessi, lo stile e la personalità dei candidati. E al giorno d’oggi può essere utile perfino fare un salto su TikTok, la moda del momento anche fra gli adulti.

Riconoscere i migliori candidati sul web

Grazie ai social e ai siti specializzati tutti noi lasciamo segni della nostra nella vita professionale.
Un modo molto efficace per selezionare i candidati sul web è vedere se ci sono elementi online che permettano di verificare la professionalità del candidato.
Spesso, specialmente nelle attività più tecniche, è facile vedere se l’esperienza maturata dal candidato è effettivamente quella cercata in azienda.

Una volta selezionata una rosa di candidati sul web prendetevi del tempo per cercare altre informazioni online, così da ridurre il numero di persone da selezionare, puntando solo su quei professionisti che effettivamente fanno al caso vostro.

Condividi subito