
Quanto Costa Mantenere Un’Automobile Ogni Anno?
8 Dicembre 2014Quando compriamo l’auto nuova dobbiamo tener conto anche del costo mantenimento auto annuale.
Vediamo quanto ci costa, tra la benzina e l’assicurazione auto, la nostra “cara” automobile ogni anno.
Indice
Costo mantenimento auto annuale. Come è calcolato.
Un’auto rappresenta un costo considerevole per un individuo, ben al di là del semplice costo d’acquisto.
Studi effettuati da unioni dei consumatori ed enti statistici evidenziano che in Italia il costo annuale di un’automobile possa oscillare tra i 3000 e i 4500 Euro.
Queste stime sono state ottenute prendendo in esame le auto di media cilindrata.
Su questo sono stati valutati fattori quali il costo del carburante, l’assicurazione RCA auto, la tassa di proprietà e la manutenzione.
Inoltre si sono considerate le spese medie per pedaggi autostradali, parcheggi e multe.
E’ ovvio, tuttavia, che vi possono essere sostanziali differenze tra la media nazionale e la spesa effettiva.
In base alla regione di residenza e alle modalità d’uso i costi cambiano soprattutto per l’assicurazione auto.
Il costo mantenimento auto annuale quindi va preso come un’indicazione.
Se sapete che vivete in una regione “costosa” allora calcolate 4500€
Differenze regionali e strategie di risparmio
A incidere sul costo annuale dell’automobile sono soprattutto il carburante e l’assicurazione.
Quest’ultima ha costi variabili su scala regionale.
La spesa media per l’assicurazione auto di circa 630 Euro l’anno.
In regioni come Campania e Calabria si raggiungono o superano i mille euro.
Siamo invece a circa 400 euro annui in Friuli Venezia Giulia e Val d’Aosta.
Inoltre, la scelta di veicoli a basso consumo e un corretto stile di guida possono ridurre notevolmente i costi di carburante e manutenzione.
Costo mantenimento auto annuale. Più alto in città o fuori?
In generale il costo annuale di un auto è maggiore nelle città dove però si può optare per soluzioni come il car-sharing.
I costi maggiori in città non sono dovuti solo all’assicurazione.
In città si consuma di più, l’auto è più soggetta a incidenti e danni.
Senza considerare i furti, non di tutta l’auto ma di ruote o altro.
Fuori città si è un po’ più sicuri.
Oltre al costo più basso dell’assicurazione l’auto è più protetta da vandali e incidenti.
Anche il consumo di carburante è molto più basso.
In città come Roma e Milano acquistare un’auto comincia a non avere più senso.
Se funzionavano i mezzi pubblici come funziona car2go o enjoy da mo che avevo buttato il mio rottame mangia soldi!
Non vogliono far funzionare gli autobus perché così prendono i soldi dei bolli e delle multe e si tengono cari gli industriali!
In città europee come Berlino, Monaco o Parigi puoi girare con i mezzi anche a notte fonda.
Altro che 4000 euri l’anno per un’auto che non ne vale 2000!