Site icon Gnius Economia

Cambiare lavoro e diventare falegname: quali studi fare?

Cambiare lavoro e diventare falegname

La falegnameria è una professione artigianale che combina abilità manuali e creatività, offrendo la possibilità di creare oggetti unici e funzionali. Se stai pensando di cambiare lavoro e desideri una carriera più appagante, per uno dei lavori sempre più richiesti, la falegnameria potrebbe essere la scelta giusta per te. Che tu provenga da un background totalmente diverso o abbia sempre coltivato la passione per il legno, ci sono percorsi formativi per ogni livello di esperienza.

I benefici di un cambio di carriera

Cambiare lavoro non è mai una decisione semplice, ma può portare enormi benefici, come maggiore soddisfazione personale, un migliore equilibrio tra vita privata e professionale e, in alcuni casi, anche opportunità economiche più gratificanti. La falegnameria, in particolare, ti consente di lavorare con le tue mani, creando qualcosa di concreto ogni giorno.

I miti da sfatare sulla formazione da adulto

Uno dei principali ostacoli che frenano molti adulti dal cambiare carriera è il timore di “essere troppo vecchi” per imparare nuove competenze. In realtà, molti falegnami di successo hanno iniziato il loro percorso professionale in età adulta, dopo aver accumulato esperienze in settori completamente diversi. Esistono numerosi corsi e opportunità di formazione progettate appositamente per chi vuole fare questo cambio di carriera.


Percorsi formativi

Corsi di formazione professionale

Se vuoi diventare falegname, il primo passo potrebbe essere un corso di formazione professionale. Questi corsi sono spesso offerti da scuole professionali e centri di formazione tecnica e ti permettono di acquisire competenze pratiche in un ambiente controllato, con l’opportunità di lavorare con attrezzature professionali.

Istituti Tecnici Superiori (ITS)

Gli ITS sono una valida opzione per chi cerca una formazione più strutturata e a lungo termine. Questi istituti offrono percorsi di studio che combinano teoria e pratica, con un focus su tecnologie innovative e sostenibilità. Gli ITS dedicati all’artigianato del legno offrono una preparazione più completa, ideale per chi vuole lavorare su progetti più avanzati e complessi.

Scuole di artigianato

Le scuole di artigianato offrono un approccio molto pratico alla formazione. Qui, gli studenti imparano direttamente da esperti del settore, sviluppando non solo le competenze tecniche, ma anche una profonda comprensione del design e dei materiali.

Apprendistato in falegnameria

Un’opzione molto valida è l’apprendistato, che consente di imparare il mestiere direttamente sul campo. Lavorare fianco a fianco con un falegname esperto ti permette di acquisire competenze reali e di entrare nel mercato del lavoro con una rete professionale già formata.

Corsi online e università

Negli ultimi anni, l’educazione online ha preso piede anche nel mondo dell’artigianato. Esistono piattaforme che offrono corsi di falegnameria per principianti, ma anche moduli più avanzati per chi desidera approfondire tecniche specifiche o settori di nicchia.


Ecco un elenco delle scuole di falegnameria più riconosciute in Italia, che offrono corsi di alta qualità per aspiranti falegnami:

Scuole di Falegnameria Riconosciute in Italia

Scuola del Legno – Viterbo

Scuola di Alto Artigianato Contemporaneo – Solomeo

Accademia degli Artigiani – Roma

Laboratorio Falegnameria – Milano

Accademia Falegnameria – Bologna

Scuola di Falegnameria Artigiana – Verona

Queste scuole sono riconosciute per la loro qualità formativa e l’approccio pratico all’insegnamento dell’artigianato del legno, contribuendo a mantenere viva la tradizione della falegnameria in Italia.


Competenze richieste

Per diventare un falegname di successo, dovrai sviluppare una serie di competenze fondamentali:


Come scegliere il corso giusto

Fattori da considerare

Quando scegli il corso giusto, valuta la durata, i costi e il livello di preparazione richiesto. Alcuni corsi sono progettati per principianti assoluti, mentre altri richiedono una conoscenza di base.

Dove cercare informazioni

Inizia a cercare informazioni sui corsi locali visitando i siti di scuole professionali, ITS, e piattaforme online specializzate. Le recensioni degli studenti e i forum di settore possono essere utili per capire quali sono i migliori percorsi formativi disponibili.


Quanto guadagna un falegname e quali sono i costi per iniziare?

Il potenziale di guadagno e gli investimenti iniziali da considerare

Il guadagno di un falegname può variare notevolmente a seconda del livello di esperienza, della specializzazione e del tipo di progetti svolti. In media, un falegname alle prime armi può guadagnare tra i 1.200 e i 1.800 euro al mese, mentre un professionista esperto o specializzato in lavori su misura può superare i 3.000 euro mensili. Se decidi di avviare la tua attività, i guadagni possono essere ancora maggiori, soprattutto se ti dedichi a progetti complessi come arredamenti personalizzati o restauri.

Per quanto riguarda i costi iniziali, dovrai sostenere spese per l’acquisto degli strumenti di base, come seghe, pialle, trapani, morsetti e altri utensili essenziali, che possono variare da 3.000 a 10.000 euro, a seconda della qualità e del numero di attrezzi acquistati. Inoltre, se decidi di aprire un laboratorio, ci saranno costi aggiuntivi per l’affitto dello spazio, le utenze e l’acquisto di materiali. Tuttavia, con una pianificazione accurata e investimenti mirati, è possibile avviare la propria attività senza dover affrontare spese esorbitanti.


Come trovare lavoro

Opportunità lavorative

Una volta completata la tua formazione, potresti lavorare in un laboratorio di falegnameria, in una ditta di costruzioni o decidere di avviare la tua attività. Il settore della falegnameria è in costante evoluzione, con richieste crescenti legate anche alla sostenibilità e al design su misura.

Creare un portfolio

Per trovare lavoro come falegname, è essenziale avere un portfolio dei tuoi lavori. Fotografa i progetti che hai realizzato durante il corso o l’apprendistato, e assicurati di presentare una varietà di tecniche e materiali.

Network professionale

Partecipare a eventi di settore, come fiere dell’artigianato o conferenze sull’architettura sostenibile, ti permetterà di entrare in contatto con altri professionisti e potenziali clienti.


Diventare falegname da adulto è possibile!

Cambiare carriera e diventare falegname potrebbe essere il passo giusto per realizzare i tuoi sogni professionali. Non è mai troppo tardi per imparare nuove competenze e seguire la tua passione. Se hai sempre desiderato lavorare con il legno, ci sono tantissime opportunità di formazione che ti aiuteranno a intraprendere questa strada.

Exit mobile version